dettaglio cantina
Sostain
Vino bio

Passito di Noto

La Sicilia è terra di vini dolci in ogni suo angolo; stili e varietà diverse. A parere di molti, il Moscato – o meglio i moscati – è l’uva originaria; per altri il BIBLINO del siracusano – primo vino descritto in Sicilia – era il padre dell’attuale Moscato Passito di Noto. Un vino antico che diventa attuale, grazie ad un moderno sistema di appassimento. Una viticoltura secondo i criteri della sostenibilità e del biologico unita a una vinificazione attenta, rispettosa e in protezione del profilo aromatico. Profumi esplosivi di frutta esotica, di gelsomino, di agrumi canditi, è al tempo stesso complesso ma facile da amare. Il compagno ideale della grande tradizione siciliana di dolci e gelati.

Sostain
Vino bio
mappa noto

denominazione

Noto D.O.C.

varietà

100% Moscato Bianco

Ubicazione

Noto (SR)

Vigneti

Buonivini, Agliastro

Prima Annata

2003

Come smaltire gli imballaggi

Verifica il sistema di raccolta del tuo comune, separa le componenti e conferiscile nel modo corretto.

Bottiglia

GL70

Vetro

Raccolta differenziata Vetro

Capsula

C/ALU 90

Alluminio/Pe

Raccolta differenziata alluminio

Tappo

FOR 51

Sughero

Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici.

Dettagli

TIPO DI SUOLO

Terreni composti da marne calcaree, scheletro abbondante e di piccole dimensioni; tessitura fine con frazione argillosa di colore chiaro.

ALTIMETRIA

40 metri s.l.m.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO

Spalliera con sistema di potatura Guyot.

METODO DI COLTIVAZIONE

Secondo i criteri dell’agricoltura biologica e il protocollo SOStain®; suoli inerbiti con favino, veccia e flora spontanea per aumentare la sostanza organica e il contenuto in azoto, favorendo la vitalità della microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai fitofagi con insetti utili, confusione sessuale e applicazione di corroboranti naturali quali zeolite, caolino ed estratti vegetali.

Note organolettiche

I vini dolci siciliani sono dei classici senza tempo; molto diversi da un angolo a l’altro dell’isola. L’appassimento di circa un mese e mezzo a temperature moderate sviluppa dei processi enzimatici che determinano una complessità di aromi straordinaria. Quindi nespole mature, albicocche disidratate, miele di castagno, petali di rosa, papaya e mela cotogna.

Palmares

2020

I vini di Veronelli

Tre stelle rosse - 90

2019

Falstaff

Falstaff online Trophy Vini Dolci - 93

2019

James Suckling

95

2019

Wine Advocate Robert Parker

93

2019

Wine Enthusiast

95

2018

I vini di Veronelli

Tre stelle rosse - 90

2018

Vinous

94

2018

Wine Advocate Robert Parker

92

Tavolo con sedie in giardino

WINE TOUR

Scopri le caratteristiche dei nostri vini in un vero percorso di degustazione.