hero-planeta-vinitaly-2025

Un viaggio contemporaneo nel mondo del vino

Planeta sarà presente al Vinitaly 2025, l’appuntamento internazionale dedicato al mondo del vino che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Vi aspettiamo al Padiglione Sicilia, Stand B16 (corridoio B – stand 16), per condividere insieme la nostra idea di vino come un racconto in costante evoluzione.

Presenteremo un nuovo concept del vino contemporaneo. Un tema che interpreta profondamente la nostra visione: il vino come narrazione viva, capace di intrecciare passato, presente e futuro in un racconto che si riscrive costantemente, adattandosi, trasformandosi e restando per questo sempre attuale.

Alessio Planeta, amministratore delegato e responsabile tecnico di Planeta, sottolinea: “Il vino è sempre stato un simbolo di convivialità, capace di unire le persone e arricchire le relazioni umane. In un’epoca in cui il suo valore rischia di essere frainteso è essenziale ricordare che il vino non è solo un prodotto, ma un’esperienza culturale e sociale che da millenni accompagna l’umanità.”

Celebreremo questa filosofia con una serie di eventi e iniziative che verranno presentate durante la manifestazione, volte a raccontare il vino come elemento chiave della cultura contemporanea.

 

Le Novità di Vinitaly 2025

Dall’Etna: debutta il nuovo Eruzione Carricante 2018 – Edizione 2023 ‘Silver’, affinato cinque anni in acciaio. Inoltre, l’Etna Rosso 2023 ottiene la certificazione biologica e rivendica con orgoglio il suo legame con la contrada Feudo di Mezzo.

Da Menfi: Planeta presenta Didacus Chardonnay 2022, prima vendemmia certificata bio, e il Didacus Cabernet Franc 2020, rosso elegante e profondo.

Da Noto e Vittoria: il Santa Cecilia 2021 e il Frappato 2024 confermano la grande espressività del territorio.

Da Milazzo: arrivano il Nocera 2024 e il nuovo Mamertino con il logo dell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo.

Da Ab Insula: Serra Ferdinandea Rosé 2024 si presenta nella sua prima versione bio e punta alla certificazione Demeter nei prossimi mesi. Castello di Solicchiata racconta le nuove annate quali espressione di un territorio unico e sempre capace di emozionare

 

Vini in Degustazione allo Stand

Durante i quattro giorni di fiera, i visitatori avranno l’opportunità di degustare l’intera gamma di vini e oli Planeta, comprese le nuove annate appena uscite o di prossima uscita:

  • Burdese 2020
  • Sito dell’Ulmo 2021
  • Maroccoli 2021
  • Cerasuolo di Vittoria 2023
  • Passito di Noto 2024
  • Eruzione 1614 Carricante 2022
  • Eruzione 1614 Nerello Mascalese 2021
  • Mamertino 2020
  • La Segreta Nero d’Avola 2023 (per export)

All’interno dello stand sarà inoltre dedicato uno spazio speciale ad Ab Insula, la produzione di Serra Ferdinandea e Castello Solicchiata. I vini saranno disponibili per la degustazione esclusivamente per i clienti.

Annate in degustazione:

  • Serra Ferdinandea Bianco 2023, Rosé 2024, Rosso 2020
  • Castello Solicchiata 2015, Solicchiata 2012, Secondo di Castello Solicchiata 2012, Dagala del Barone 2015, Boschetto Rosso 2014, Sant’Elia 2014

 

Partecipazione a Opera Wine

Anche quest’anno Planeta prenderà parte a Opera Wine, l’evento esclusivo organizzato in collaborazione tra Vinitaly e Wine Spectator, che seleziona i migliori vini italiani da presentare ai professionisti del settore. Planeta, presente a tutte le edizioni dal 2012, porterà in degustazione l’Etna Bianco Contrada Taccione 2022.

 

Fuorisalone

Oltre alle attività in fiera, Planeta rinnova l’attesissimo appuntamento del Friendly-Party “FUORISALONE”: Domenica 6 aprile – Aperitivo Planeta presso Marcel, Corso Sant’Anastasia 38/A dalle ore 18:30, accompagnato da un esclusivo DJ Set. (evento aperto)

 

In programma anche importanti degustazioni in cui saranno protagonisti i nostri vini:

lunedì 7 aprile

  • Masterclass ISWA a cura di Cristina Mercuri (SALA IRIS) Eruzione 1614 Carricante 2022.

9 aprile

  • Dal nord al sud, i più grandi vini Bianchi d’Italia – a cura di Ian D’Agata (SALA ARGENTO) Cometa 2023.
  • I bianchi che sfidano il tempo – a cura di Massobrio/Cobelli (SALA IRIS) Eruzione 1614 Carricante 2018.

 

I nostri vini saranno anche presenti:

  • Erogatore Doctor Wine, con Etna Rosso 2022;
  • Area degustazioni Doc Sicilia con Rosé 2024;
  • Enoteca Italia di Vinibuoni d’Italia (Pad. 10 Stand H2) dove sarà presente Etna Bianco Contrada Taccione 2022 (Corona 2025);
  • Cena di Gala del Comitato Grandi Cru d’Italia con Chardonnay 2023;
  • Cena di Gala Donne del Vino Rosé 2024;
  • Consorzio Cerasuolo di Vittoria, con Frappato e Cerasuolo.

 

Vi aspettiamo al Vinitaly 2025 per scoprire insieme la nostra visione del vino, un legame indissolubile tra innovazione, tradizione e cultura.