Dal 3 al 5 ottobre 2025, Menfi ospita la 27ª edizione di Inycon, la rassegna dedicata alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico del territorio. Anche quest’anno Planeta e Serra Ferdinandea saranno presenti con uno stand nel villaggio enogastronomico, portando in degustazione una selezione di etichette.

I vini in degustazione allo stand

Planeta: La Segreta Bianco 2024; Terebinto 2024; Rosé 2024; Plumbago 2022; Burdese 2020

Serra Ferdinandea: Rosé 2024; Bianco 2023; Rosso 2021

Planeta è inoltre tra i main sponsor della manifestazione, confermando il proprio legame con il territorio e l’impegno costante nella valorizzazione della cultura del vino.

Gli appuntamenti Planeta a Inycon 2025

Venerdì 3 ottobre

  • Ore 18.30, Piazza
    Masterclass “La Sicilia e le sue contaminazioni” con chef Liborio Bivona
    In degustazione: Serra Ferdinandea Bianco 2024
  • Ore 19.00, Maharìa Casa Planeta
    Masterclass “La Sicilia di Planeta. Dall’innovazione dell’occidente alla tradizione dell’oriente”
    In degustazione: Chardonnay 2023, Maroccoli 2021, Cerasuolo di Vittoria 2023, Santa Cecilia 2022, Eruzione 1614 Carricante 2022, Nocera 2023.
    Con Santi Planeta.

  • Ore 20.00, Cortile Pescato
    Showcooking “Il mare a tavola, eccellenze da gustare” con chef Andrea Severino
    In degustazione: Terebinto 2024

Sabato 4 ottobre

  • Ore 10.00, Biblioteca comunale
    Convegno: Verso il Consorzio di Tutela della DOC Menfi: identità, qualità e promozione. Tra i relatori del convegno: Santi Planeta

  • Ore 17.30, Maharìa Casa Planeta
    Masterclass “Trent’anni di terroir. La DOC Menfi raccontata da Armando Castagno – Bianchi di Menfi”
    In degustazione: Chardonnay 2020 e 2023, Cometa 2018 e 2023.
    Con Santi Planeta.

  • Ore 18.45, Maharìa Casa Planeta
    Masterclass “Trent’anni di terroir. La DOC Menfi raccontata da Armando Castagno – Rossi di Menfi”
    In degustazione: Burdese 2011 e 2020, Maroccoli 2018 e 2021.
    Con Santi Planeta.

  • Ore 20.00, Maharìa Casa Planeta
    Showcooking “Il mare a tavola, eccellenze da gustare” con chef Salvatore Termine (Insula Beach Club Planeta)
    In degustazione: Serra Ferdinandea Rosè 2024

Domenica 5 ottobre

  • Ore 18.00, Maharìa Casa Planeta
    Masterclass “Trent’anni di terroir. La DOC Menfi raccontata da Matteo Gallello”
    In degustazione: Cometa 2018 e 2023, Terebinto 2020 e 2024.
    Con Costante Planeta.
  • Ore 18.30, Villa Varvaro
    Talk “Fare cultura (e musica) nelle città periferiche: visioni, pratiche e futuro”
    Con Gaetano Pecoraro (Mosaico Festival), Vito Planeta (Planeta Cultura), Andrea Cusumano (Direttore artistico Gibellina 2026). Modera Roberto Puccio.

  • Ore 19.00, Maharìa Casa Planeta
    Masterclass “Donne, vino e innovazione. Viaggio tra produzioni, visioni e linguaggio del futuro”
    In degustazione: Rosé 2024.
    Con Francesca Planeta.

  • Ore 19.30, Piazza
    Showcooking “Totano ripieno con mollicata di tumminia, primo sale affumicato, peperoni arrosto e il suo nero ” con chef Tony Lo Coco, a cura di Sicilia di Ulisse
    In degustazione: Alastro 2024
  • Ore 20.00, Maharìa Casa Planeta
    Masterclass “Incontaminata Biodinamica”
    In degustazione: Bianco 2024, Rosso 2021, Rosé 2024.
    Con Costante Planeta.

programma completo su inyconsicilia.it

Inycon Experience - Planeta Estate

In qualità di premium sponsor, Planeta Estate arricchirà la manifestazione con una serie di esperienze dedicate:

Venerdì 3 ottobre

  • Visita guidata con degustazione in Cantina Planeta
  • “I Chiama Vino”: antipasti e antichi contorni di Casa Planeta presso Planeta Country House

Sabato 4 ottobre

  • Visita guidata con degustazione in Cantina Planeta
  • Demo cooking con Chef Angelo Pumilia presso La Foresteria, seguito da aperitivo e pranzo con menu Inycon

Domenica 5 ottobre

  • Visita guidata tra gli uliveti all’Oasi di Capparrina
  • Degustazione e pranzo presso Insula Beach Club

Info e prenotazioni: reservation@planeta.it | +39 0925 1955460

Scopri l'offerta dedicata